Aprire un asilo
21 Febbraio 2020
Tutto quello che c’è da sapere prima di aprire una scuola d’infanzia
Ami il mondo dell’infanzia così tanto da pensare di intraprendere una nuova strada lavorativa e trasformare la tua passione in professione? Aprire una scuola d’infanzia o un centro dedicato ai più piccoli potrebbe essere l’idea di business ideale!
Scopri tutti i franchising nella categoria “bimbi”
Gli asili o le strutture ludiche sono solitamente dedicate ai bambini di età prescolare, per i quali sono pensate e organizzate attività di accoglienza, educazione e cura. Si tratta di opportunità molto interessanti che, da sempre, registrano successi e si integrano perfettamente all’interno del territorio nel quale offrono i propri servizi.
Nonostante il basso livello di natalità, grande incentivo di sviluppo è stato fornito dal settore privato, che si è affiancato a quello pubblico, riuscendo a soddisfare le esigenze sempre più specifiche dei nuovi clienti.
ITER BUROCRATICO
Per aprire una struttura per l’infanzia, bisogna essere in possesso dei requisiti necessari, e di disporre di:
- assicurazioni per garantire la sicurezza degli ospiti e del personale addetto
- accertarsi che il locale rispetti le normative di sicurezza, igiene, agibilità, urbanistica e destinazione
- avere a disposizione una metratura minima sufficiente
- i giochi e gli arredi siano a norma di legge e messi in totale sicurezza
Per locali particolari, verificare con il proprio Comune di residenza e la Camera di Commercio la fattibilità della richiesta e i moduli da consegnare prima di avviare la propria attività.
LOCATION
Tra le voci più importanti del business plan – il documento da redigere prima di poter dare inizio alla progettazione degli ambienti – vi è senz’altro la scelta della location, che deve essere a norma e collocata in una posizione strategica. La metratura varia a seconda della finalità della struttura stessa e al numero massimo di bambini che si decide di ospitare.
TUTTI I VANTAGGI DEL FRANCHISING NEL SETTORE DELLE SCUOLE DI INFANZIA
I vantaggi più competitivi e interessanti sono rappresentati dai seguenti aspetti, che riducono gli investimenti iniziali richiesti all’avvio dell’attività:
- utilizzo del marchio noto e del know-how della casa madre
- ridurre il rischio imprenditoriale
- godere della formazione e dell’assistenza continuative fornite
- ricevere talvolta arredi e attrezzature (spesso sono utilizzate formule “chiavi in mano”)
- accedere a convenzioni e agevolazioni, grazie al potere commerciale dell’intera rete
- diventare imprenditore
Se, al contrario, si desidera aprire un asilo o una struttura ludica per bambini in proprio, bisogna considerare un investimento iniziale minino di 30 – 40mila euro. Particolare attenzione va infine considerata in riferimento al fatto che l’apertura di un’attività a contatto con i più piccoli è spesso soggetta a rialzi.
vorrei sapere piu’ informazione a riguardo.